

Comune
- Il sindaco
- La giunta
- Il consiglio comunale
- Gli uffici
- Programmi Amm. Elezioni 10 Giugno 2018
- Statuto
- P.R.G.
- P.P. Centro Storico
- Webmail Comune
Servizi Online
- Albo pretorio Online
- Storico Albo pretorio
- Archivio Atti
- Modulistica
- ICI
- IMU
- TASI/TARI
- Regolamenti
- Codice disciplinare CCNL
- Codice di comportamento dei dipendenti Pubblici
- Piano di protezione civile
- Sportello Unico Edilizia
- Modulistica SUAP Regione
- L.190/2012
- Adesione alla definizione delle liti pendenti
- Rottamazione delle ingiunzioni fiscali
- Privacy
Vivere la Città









Home > Comunicati Stampa > FESTA DELLA REPUBBLICA
- 02/06/2014
FESTA DELLA REPUBBLICA
Generico - Comunicazioni Generali- 02/06/2014
COMUNE DI RIPOSTO
UFFICIO STAMPA
CELEBRAZIONE FESTA DELLA REPUBBLICA - VILLA PANTANO RIPOSTO
Questa mattina dinanzi al monumento ai Caduti, all’interno di villa Pantano a Riposto, è stata celebrata la Festa della Repubblica con l’alza bandiera del Tricolore.
Alla cerimonia istituzionale, oltre al sindaco di Riposto, Enzo Caragliano, hanno preso parte i sindaci di Calatabiano Giuseppe Intelisano e di Piedimonte Etneo, Ignazio Puglisi. Presenti inoltre i rappresentanti dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di finanza, Polizia municipale e Capitaneria di porto oltre ad una nutrita rappresentanza di associazioni di volontariato che operano nel territorio ripostese. Il sindaco Enzo Caragliano che ha deposto dinanzi al monumento una corona d’alloro, ha ricordato che la festa della Repubblica rappresenta, nell’anno del 153esimo anniversario dell’Unità d’Italia, un momento per celebrare i valori su cui si fonda il nostro Paese e per festeggiare insieme la vittoria del referendum che trasformò l’Italia in Repubblica. Una giornata importante in cui ricordiamo i valori della Patria e la nostra affezione per il Tricolore nel segno dell’unità di spirito e di intenti”.
!Il 2 Giugno 1946, data del referendum istituzionale fra Monarchia e Repubblica e di elezione contestuale dell’Assemblea Costituente – hanno rimarcato i sindaci di Calatabiano e Piedimonte Etneo - ha rappresentato un passaggio epocale per gli italiani, che si è sostanziato attraverso il pieno riconoscimento del suffragio universale che ha reso i cittadini partecipi delle scelte fondamentali”.
Allegati
- Nessun documento presente