

Comune
- Il sindaco
- La giunta
- Il consiglio comunale
- Gli uffici
- Programmi Amm. Elezioni 10 Giugno 2018
- Statuto
- P.R.G.
- P.P. Centro Storico
- Webmail Comune
Servizi Online
- Albo pretorio Online
- Storico Albo pretorio
- Archivio Atti
- Modulistica
- ICI
- IMU
- TASI/TARI
- Regolamenti
- Codice disciplinare CCNL
- Codice di comportamento dei dipendenti Pubblici
- Piano di protezione civile
- Sportello Unico Edilizia
- Modulistica SUAP Regione
- L.190/2012
- Adesione alla definizione delle liti pendenti
- Rottamazione delle ingiunzioni fiscali
- Privacy
Vivere la Città









Home > Comunicati Stampa > CONCERTO BARITONO SIMONE ALAIMO
- 28/12/2013
CONCERTO BARITONO SIMONE ALAIMO
Generico - Comunicazioni Generali- 28/12/2013
COMUNE DI RIPOSTO
CARTELLONE NATALE DI MILLE COLORI:
CONCERTO DEL BARITONO SIMONE ALAIMO
Prosegue il del cartellone ripostese “Natale di mille colori”. Domani domenica 29 dicembre, degli appuntamenti centrali: il concerto del baritono Simone Alaimo e della sua Accademia, alle 20, nella sala Vascello del Municipio di Riposto.
SCHEDA SIMONE ALAIMO
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequenta il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo. Successivamente vince il concorso presso l'Accademia di canto del Teatro alla Scala di Milano frequentando il triennio (1977–1980) del Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici sotto la guida di Ettore Campogalliani e Gina Cigna.
Durante gli stessi anni vince l'AS.LI.CO. di Milano (1977) e debutta in L'oca del Cairo e Bastiano e Bastiana di Mozart, La serva padrona di Pergolesi, Rigoletto di Verdi, Don Pasquale di Donizetti e infine Le nozze di Figaro di Mozart, sempre in ruoli da protagonista.
Negli stessi anni consegue il 1º premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: "Voci Verdiane" di Busseto (1977); "Achille Peri" di Reggio Emilia (1978); "Beniamino Gigli" di Macerata (1978); "Bel Canto" di Ostenda (1979); "Toti Dal Monte" di Treviso (1979); "Maria Callas" (1980, per la RAI in mondovisione). A partire dal 1981 viene seguito negli studi di canto da Rodolfo Celletti. Ha così inizio la sua carriera internazionale che lo vede ospite dei più grandi teatri del mondo.
Nei primi anni ottanta è stato costantemente presente nei Festival lirici estivi più importanti d’Italia: Verona (Arena), Martina Franca (Festival della Valle d'Itria) e soprattutto Pesaro, dove si è consacrato fra i massimi interpreti rossiniani.
Ha in repertorio circa 90 opere che lo hanno visto spaziare, in trent'anni di carriera, dal barocco all'Ottocento italiano, dal verismo al contemporaneo. Da alcuni anni è ospite di teatri internazionali come ilMetropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, l'Opéra Bastille di Parigi, i Teatri dell'Opera di San Francisco, Chicago, Dallas, Vienna, Berlino, Monaco di Baviera. Nel 2000 ha vinto il premio "Gigli D'Oro" alla carriera.
Allegati
- Nessun documento presente