Home > ICI

IMU - Imposta municipale unica

Aggiornato al 22/11/2016

L'Imposta municipale propria o Imposta municipale unica (IMU) è un'imposta del sistema tributario italiano. Si applica sulla componente immobiliare del patrimonio e accorpa l'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari su beni non locati, l'imposta comunale sugli immobili (ICI).

 

SALDO IMU 2016

Il pagamento va effettuato sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei 12 mesi dell'anno precedente, legge 147-2013 art. 1 comma 688 e DL. 201-2011 art. 13 comma 13 bis , si versa il 50% dell'imposta pagata per il 2014.
Scadenza 16 Dicembre 2016.

 

ALIQUOTE PER IL 2016

 

Abitazione principale  (cat. catastali  A2, A3, A4, A5, A6, A7 e pertinenze C/2,C/6 C/7): ESENTE

Abitazione principale di pregio  (cat. catastali  A1, A8, A9 e pertinenze C/2,C/6 C/7): 4/1000 Detrazione € 200,00

Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP): ESENTI  

Altri fabbricati: 10,6/1000

Residenti all'estero (AIRE): 10,6/1000

Aree fabbricabili: 9,6/1000

Terreni Agricoli 10,6/1000

Immobili Merce (Immobili realizzati da Imprese Edili, destinati alla vendita e rimasti invenduti): ESENTI

Agevolazioni ed esenzioni

Immobili concessi in comodato gratuito: Si deve essere proprietari di un solo immobile oppure di due immobili ma in tal caso uno dei due deve essere necessariamente abitazione principale del proprietario. E' necessario che l'immobile (o i due immobili) sia presente nello stesso Comune dove sia ha la residenza e la dimora abituale. Sono esclusi i comodati per le abitazioni di lusso ( Cat. A1, A8, A9).

Residenti all'estero (AIRE): E' considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una solo unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o usufrutto in Italia, o condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

 

Calcolo IMU cliccare sul link

http://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php

 

Codice Comune: H325

 

Modalità di calcolo                     

1^ Casa (Cat. A1, A8, A9)  e pertinenze (C2, C6, C7)

Rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per 160 x aliquota (4/1000) - la detrazione di € 200,00.

Categoria B - C3 - C4 - C5

Rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per 140 x aliquota (10,6/1000).

Categorie A10 e D5

Rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per 80 x aliquota (10,6/1000).

Categorie D

Rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per 65 x aliquota (10,6/1000).

Categoria C1

Rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per 55 x aliquota (10,6/1000).

Terreni agricoli

Rendita catastale, rivalutata del 25% e moltiplicata per 135 x aliquota (10,6/1000) (per i Coltivatori diretti ed Imprenditori agricoli professionali si moltiplica per 110)

Aree fabbricabili

Valori aggiornati per l'anno 2016 - Delibera Giunta Municipale n 127 del 23-12-2014.

Verificare la destinazione urbanistica del terreno nel P.R.G., moltiplicare la superficie per i valore corrispondente e per l'aliquota (9,6/1000).

 

Codici tributo IMU cliccare sul link

http://www.amministrazionicomunali.net/calcoloimu/codici_tributo_imu.html

 

Scadenze (2 rate)

acconto: 16 giugno 2016

saldo: 16 dicembre 2016

 

Il versamento dell'imposta può essere effettuato con  mod. F24 oppure con specifico bollettino postale

 

Ufficio:

Apertura:
- Martedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- Giovedì dale 16.00 alle 18.00


Telefono: 095962243

imu@comune.riposto.ct.it